Parte 5. Uso avanzato

Sommario

12. Introduzione al centro di controllo Mandriva Linux
1. I componenti del Centro di controllo Mandriva Linux
2. Gestione dei profili di configurazione
2.1. Gestione dei profili
3. Drakbug, applicazione per la segnalazione di bug
13. Gestione dei pacchetti con Rpmdrake
1. Installazione di software
1.1. Selezione dei pacchetti da installare
1.2. Ricerca di pacchetti
2. Rimozione di software
3. Aggiornamento di Mandriva Linux
4. Gestione dei supporti
14. Configurazione: sezione «Hardware»
1. Configurazione dell'hardware
1.1. Rilevamento e configurazione dell'hardware
1.2. Problemi/Soluzioni
2. Gestione della configurazione video
2.1. Cambiare il tipo di monitor
2.2. Modifica della risoluzione
2.3. Controllo di tutti i parametri video
3. Configurazione della mappa per la tastiera
4. Configurazione del mouse
5. Configurazione delle stampanti con PrinterDrake
5.1. Configurazione iniziale
5.2. L'interfaccia di gestione delle stampanti
5.3. Configurazione generale del server di stampa
5.4. L'assistente di configurazione della stampante
5.5. Riconfigurazione di una stampante
5.6. La modalità esperto
6. Installazione e uso degli scanner
6.1. Configurazione dello scanner
6.2. Acquisizione di immagini
6.3. Configurazione avanzata
6.4. Altro software per l'uso dello scanner
7. Configurazione di un UPS
15. Configurazione: sezione «Rete & Internet»
1. Configurazione delle connessioni di rete e a Internet
1.1. Configurazione di una nuova connessione
1.2. Impostazioni per Internet
1.3. Riconfigurazione delle interfacce
1.4. Monitoraggio connessioni
1.5. Rimozione connessioni
1.6. Configurazione dei proxy
1.7. Gestione delle connessioni wireless
2. Condivisione della connessione a Internet
2.1. L'assistente di configurazione del gateway
2.2. Configurazione dei client
16. Configurazione: sezione «Sistema»
1. Personalizzazione dei menu con MenuDrake
1.1. Aggiunta di una nuova voce al menu
1.2. Caratteristiche avanzate
2. Configurazione dei servizi da attivare all'avvio
3. Gestione dei font disponibili sul sistema con DrakFont
4. Impostazione di data e ora
5. Monitoraggio delle attività e dello stato del sistema
5.1. Analisi dei log di sistema
6. Gestione di utenti e gruppi
6.1. L'interfaccia
6.2. Creazione di un nuovo utente
7. Backup e ripristino dei file
7.1. Un esempio pratico con l'assistente
7.2. Ripristino dei backup
7.3. Backup periodici automatici
7.4. Configurazione avanzata dell'assistente di backup
17. Punti di mount e directory remote
1. Gestione delle partizioni con DiskDrake
1.1. L'interfaccia
1.2. I pulsanti delle azioni di DiskDrake
1.3. Ridimensionare una vecchia partizione e crearne una nuova
2. Gestione dei dispositivi rimovibili
3. Accesso a directory SMB remote
4. Accesso a directory NFS remote
5. Condivisione di dischi locali: consentire agli utenti di condividere directory
6. Configurazione dei punti di mount WebDAV
18. Configurazione: sezione «Sicurezza»
1. Come rendere sicuro il vostro computer con DrakSec
1.1. Impostazione del livello di sicurezza
1.2. Personalizzazione del livello di sicurezza
2. Controllo dei permessi sui file con DrakPerm
3. Rendere sicuro l'accesso a Internet con DrakFirewall
19. Configurazione: sezione «Avvio»
1. Configurazione dell'accesso al sistema
2. Modifica della configurazione di avvio del sistema
2.1. Configurazione del bootloader
2.2. Gestione delle voci del menu di avvio
3. Scelta del tema per il bootloader
20. Il servizio Mandriva Online
1. Configurazione iniziale
2. L'interfaccia di gestione via web
2.1. Iscrizione di nuovi computer
2.2. Gestione dei computer
2.3. Pianificazione degli aggiornamenti
3. L'applet di Mandriva Online
21. Risoluzione dei problemi più frequenti
1. Introduzione
2. Un disco di avvio
2.1. Uso della modalità di ripristino del CD Mandriva Linux
3. I backup
3.1. Perché fare copie di backup?
3.2. Preparazione del sistema
3.3. Di cosa fare il backup?
3.4. Dove salvare le copie di backup?
3.5. Quando effettuare il backup?
3.6. Esempio di backup usando tar
4. Il ripristino
4.1. Esempio di ripristino usando tar
4.2. Creazione di un CD-ROM di ripristino
5. Problemi durante la fase di avvio
5.1. Il sistema si blocca durante l'avvio
5.2. Il controllo del filesystem all'avvio fallisce
5.3. X non parte
6. Problemi con il bootloader
6.1. Ripristino del bootloader
6.2. Backup e ripristino del MBR
7. Problemi relativi al filesystem
7.1. Riparazione di un superblock danneggiato
7.2. Ripristino di file cancellati
8. Recupero di un sistema bloccato
9. Come terminare applicazioni fuori controllo
9.1. Dalla console
9.2. Con strumenti di controllo con interfaccia grafica
10. Varie
10.1. Sistemi legacy-free
10.2. Schede video 3D nVidia e ATI
10.3. I winmodem
10.4. Il mio computer è «lento»
11. Strumenti di risoluzione dei problemi specifici di Mandriva Linux
12. Linee guida generali per la soluzione di problemi con Mandriva Linux
12.1. Ricerche su Internet
12.2. Archivi di mailing list e gruppi di discussione
12.3. Contattare direttamente il responsabile
12.4. Servizi di Mandriva per le aziende
13. Considerazioni finali