10. Varie

Faremo ora alcune considerazioni riguardo l'hardware più recente, come sistemi legacy-free, schede video nVidia® e ATI®, i «winmodem» e altre cose che non hanno trovato spazio nelle sezioni precedenti.

10.1. Sistemi legacy-free

I produttori di hardware hanno recentemente introdotto dei sistemi definiti legacy-free, principalmente nel campo dei portatili[21], sebbene esistano anche computer desktop legacy-free. Questo significa essenzialmente che il BIOS è stato notevolmente ridotto, in modo da permettere soltanto di scegliere da quale supporto effettuare il boot. Mandriva Linux è in grado di funzionare correttamente su questo tipo di hardware.

10.2. Schede video 3D nVidia e ATI

I computer dotati di schede video nVidia o ATI necessitano di un kernel particolare per poter utilizzare l'accelerazione 3D hardware nelle applicazioni compatibili con OpenGL. Se possedete un Mandriva Linux – Edizione PowerPack™ il kernel dovrebbe essere stato già installato da DrakX, ma se non è questo il vostro caso dovrete trovare e installare i relativi pacchetti: potete visitare il sito web nVidia o il sito web ATI e scaricare i driver appropriati, oppure potete scaricare i pacchetti RPM dal Mandriva Club. Riconfigurate infine X usando il Centro di controllo Mandriva Linux.

10.3. I winmodem

Il supporto per i winmodem, noti anche come «modem senza controller», o «modem software», sta migliorando: esistono alcuni driver, ma nella maggioranza dei casi sono soltanto in formato binario e solo per le versioni più recenti del kernel.

Se avete un modem su scheda PCI, come utente root eseguite il comando cat /proc/pci in un terminale e controllatene l'output, che dovrebbe darvi informazioni sulla porta I/O e sull'IRQ del dispositivo. Successivamente usate il comando setserial come segue, tenendo presente che nel nostro esempio il modem è il quarto dispositivo seriale (/dev/ttyS3), l'indirizzo I/O della porta è 0xb400 e l'IRQ è 10:

setserial /dev/ttyS3 port 0xb400 irq 10 UART 16550A

Quindi provate a interrogare il vostro modem usando minicom o kppp; se non funziona, è probabile che il vostro sia un winmodem. Se invece il tentativo ha successo, create il file /etc/rc.d/rc.setserial e scrivete al suo interno la riga di comando di setserial con i parametri appropriati.

Se nel vostro computer è presente hardware di questo tipo, e siete iscritti al Mandriva Club, potreste trovare sul sito di quest'ultimo un pacchetto RPM che supporta il vostro modem (provate ad esempio a cercare nel pacchetto ltmodem). Inoltre potete provare a dare un'occhiata sul sito web del produttore del vostro modem, o sui siti web Linmodems.org e Winmodems are not modems.

10.4. Il mio computer è «lento»

Se vi sembra che il vostro computer sia molto lento, o evidentemente più lento che con altre versioni di GNU/Linux, potete provare ad aggirare questo «problema» disabilitando il supporto ACPI. Per far questo, aggiungete questa riga al file /etc/lilo.conf:

append="acpi=off"

Se nel file è già presente una riga append=, dovrete soltanto aggiungete acpi=off alla fine di essa. Per rendere effettivi i cambiamenti, digitate il comando lilo -v come root e riavviate il computer.



[21] Visitate l'ottimo sito web Linux on Laptops per maggiori informazioni sul vostro particolare modello di computer portatile.