1. Il programma di installazione di Mandriva Linux

Grazie a DrakX, il programma di installazione di Mandriva Linux, non ha importanza se siete un nuovo utente o uno smaliziato esperto di GNU/Linux: il suo compito è quello di rendere semplice e sicura l'installazione, e di facilitare la transizione verso la più recente versione di Mandriva Linux.

[Suggerimento]Suggerimento

DrakX funzionerà nel modo migliore se prima dell'installazione avrete connesso e acceso tutti i dispositivi che verranno usati sul vostro computer. Stampanti, modem, scanner e joystick sono solo alcuni dei tipi di periferiche che DrakX è in grado di riconoscere e configurare automaticamente durante l'installazione di Mandriva Linux.

Figura 3.1. Il primissimo schermo di benvenuto dell'installazione

Il primissimo schermo di benvenuto dell'installazione

Il primo schermo che vedrete vi darà la possibilità di eseguire l'installazione ricorrendo a opzioni speciali, utili nel caso la modalità standard non fosse appropriata per il vostro hardware. Per adesso lasciate che l'installazione venga avviata senza tali opzioni: se qualcosa non funzionasse, fate riferimento alla relativa sezione (Sezione 1.2, «Le opzioni di installazione»).

1.1. La procedura di installazione

Quando verrà eseguito DrakX vedrete una gradevole interfaccia grafica (Figura 3.3, «Scelta della lingua predefinita»). A sinistra sono elencati i vari passi dell'installazione, e quello in corso di esecuzione viene evidenziato con un punto di colore diverso. L'intera procedura si svolge in due fasi: l'installazione e, successivamente, la configurazione.

Ogni singolo passo può essere costituito da più schermate: la navigazione fra di esse può essere effettuata per mezzo dei pulsanti Avanti e Indietro. In alcuni casi potrebbe essere presente un ulteriore pulsante Avanzato, che permette di accedere a opzioni supplementari per gli utenti più esperti, ma non c'è nessun pericolo nel dare solo un'occhiata!

[Suggerimento]Suggerimento

Se cliccate sul pulsante Guida verranno mostrate delle spiegazioni relative alla fase corrente.

1.2. Le opzioni di installazione

Se qualcosa non andasse per il verso giusto nel primo tentativo di installazione, premendo il tasto F1 non appena viene mostrata la schermata di benvenuto (si veda Figura 3.1, «Il primissimo schermo di benvenuto dell'installazione») comparirà una schermata di aiuto (Figura 3.2, «Opzioni disponibili per l'installazione»). Ecco alcune delle utili opzioni a vostra disposizione:

Figura 3.2. Opzioni disponibili per l'installazione

Opzioni disponibili per l'installazione
  • vgalo: se avete provato a effettuare una installazione standard e non siete riusciti a vedere l'interfaccia grafica (rappresentata ad es. in Figura 3.3, «Scelta della lingua predefinita»), potete provare a installare il sistema in bassa risoluzione. Questo inconveniente può verificarsi con alcuni tipi di schede grafiche, ma con Mandriva Linux avete a disposizione diverse opzioni per tentare di aggirare i problemi dovuti a hardware vecchio o non perfettamente supportato. Per iniziare l'installazione in modalità grafica a bassa risoluzione inserite vgalo nella riga di comando iniziale.

  • text: se la vostra scheda video è davvero antiquata, e l'installazione grafica non ne vuol sapere di funzionare, avete comunque la possibilità di installare il sistema in modo testo. È il rimedio estremo per riuscire nell'installazione, in quanto qualsiasi scheda grafica è almeno in grado di mostrare dei caratteri, ma non preoccupatevi: è davvero poco probabile che dobbiate ricorrervi.

  • noauto: in alcuni (rari) casi, il riconoscimento automatico dell'hardware potrebbe bloccare il computer. Se questo dovesse succedere, aggiungendo il parametro noauto potrete fare in modo che DrakX eviti di effettuare il riconoscimento delle periferiche. Di conseguenza, in una fase successiva dell'installazione vi verrà chiesto di inserire manualmente i parametri dell'hardware. Il parametro noauto può essere usato come opzione supplementare per le modalità precedenti: in base al vostro hardware, quindi, potreste ad esempio digitare vgalo noauto per effettuare un'installazione con interfaccia grafica in bassa risoluzione senza che DrakX tenti di identificare automaticamente l'hardware.

  • opzioni del kernel: nella maggior parte dei casi non è necessario utilizzare particolari opzioni per il kernel. Tuttavia si sono verificate rare situazioni in cui, a causa di difetti nell'architettura hardware o nel BIOS, la scheda madre non indicava correttamente la quantità di memoria installata. Se avete bisogno di specificare manualmente la quantità di RAM presente nel vostro PC, potete farlo usando il parametro mem=xxxM. Ad esempio, per avviare l'installazione in modalità normale su un computer con 256 MB di memoria, dovreste usare la seguente riga di comando: linux mem=256M.