Supporremo che, in questo momento, voi siate seduti davanti a una macchina sulla quale è in esecuzione Mandriva Linux e che, dopo aver acceso il computer, sia visibile l'interfaccia grafica di accesso al sistema. Se le cose non stanno così, e avete invece di fronte a voi uno schermo nero con qualcosa come:
Mandriva Linux release 2006.0 for i586 Kernel 2.6.12-8mdk on an i686 / tty1 nome_computer login:
con un cursore lampeggiante, allora digitate il vostro nome utente e poi la vostra password segreta. Adesso siete «entrati» nel sistema. Digitate startx e sarà avviata l'interfaccia grafica (quella predefinita è KDE, si veda Capitolo 7, Usare KDE). Se questo comando non dovesse funzionare, fate riferimento alla sezione Sezione 5.3, «X non parte». Per fare in modo che il sistema venga avviato direttamente in modalità grafica, invece, consultate Sezione 2, «Gestione della configurazione video».
Per entrare nel sistema dovrete inserire la vostra password segreta (si veda Figura 5.1, «La finestra di login»).
Se siete l'unico utente del vostro nuovo sistema Mandriva Linux, e l'obbligo di dover inserire il nome e la password ad ogni avvio vi infastidisce, c'è un modo per evitare questo passaggio: far avviare il sistema direttamente con il vostro ambiente desktop preferito. Questa caratteristica è nota come Accesso automatico (si veda Sezione 1, «Configurazione dell'accesso al sistema»).