Estratto
Vi presenteremo ora diversi metodi che potrete utilizzare nella vostra ricerca della soluzione di un problema. Iniziate dal primo e poi, solamente se questo non ha funzionato, passate al secondo, e così via.
I vari siti Internet precedentemente menzionati sono degli eccellenti punti di partenza: essi trattano dagli aspetti più generici a quelli più specifici dei problemi che potreste incontrare. Inoltre, provate a usare un motore di ricerca generico come Google™, o il motore di ricerca di Google™ specifico per Linux. E non esitate a usare l'opzione di Ricerca avanzata, inserendo chiavi di ricerca molto dettagliate, come ad esempio l'esatto messaggio di errore che compare sul vostro schermo.
Estratto
Le ricerche precedenti possono portarvi a risultati generici che nascondono tra molte altre le particolari risposte che stavate cercando. Ecco cosa potete provare a fare per affinare la vostra ricerca.
Cercate innanzitutto una mailing list che sembri specificamente correlata al vostro problema, e fate quindi una ricerca nei suoi archivi.
Esempio
Supponiamo che abbiate notato uno strano comportamento quando avete provato a usare GRUB con una partizione minix.
Una ricerca su Google™ usando le parole chiave «grub mailing list» dà fra i risultati il collegamento all'archivio della mailing list di GRUB. Questo archivio contiene anche un motore di ricerca, grazie al quale una ricerca della parola «Minix» vi porterà direttamente alla soluzione.
Per quanto riguarda le ricerche sui gruppi di discussione, il sito Google Gruppi™ contiene gli archivi di un'impressionante quantità di gruppi.
Lasciate questa possibilità come ultimissima risorsa, da usare solo in situazioni veramente estreme, a meno che non vogliate offrire la vostra collaborazione! Gli sviluppatori di software solitamente ricevono montagne di e-mail, perciò una vostra disperata domanda sull'uso del comando cd sarà molto probabilmente... ignorata!
Gli indirizzi possono essere trovati sulle home page dei siti web relativi ai progetti in questione, oppure nella documentazione del software.
Un'ultima cosa: non sottovalutate le capacità dei vostri vicini o quelle del vostro LUG (Linux Users Group) locale. E per piacere, aspettate a gettare il vostro computer dalla finestra, perché se il vostro problema non viene risolto oggi, potrebbe esserlo domani...
Infine, di fronte a situazioni molto difficili, soprattutto nel caso di aziende, potreste considerare la possibilità di incaricare un consulente della Mandriva di risolvere il vostro particolare problema.
Questo è uno dei vantaggi più sorprendenti dei prodotti open source: abbiamo il codice sorgente, e quindi possiamo fare qualunque cosa! Pertanto quasi tutti i problemi possono essere risolti, indifferentemente da quanto siano complessi, particolari o di alto livello, agendo direttamente all'interno del programma.
Potreste anche voler personalizzare il vostro ambiente Linux per soddisfare dei requisiti ben precisi. Ad esempio, potreste usare Mandriva Linux come un sistema personalizzato per il routing su apparecchiature speciali. Sappiate che i servizi di consulenza della Mandriva possono aiutarvi anche in questo.