Capitolo 21. Risoluzione dei problemi più frequenti

1. Introduzione
2. Un disco di avvio
2.1. Uso della modalità di ripristino del CD Mandriva Linux
3. I backup
3.1. Perché fare copie di backup?
3.2. Preparazione del sistema
3.3. Di cosa fare il backup?
3.4. Dove salvare le copie di backup?
3.5. Quando effettuare il backup?
3.6. Esempio di backup usando tar
4. Il ripristino
4.1. Esempio di ripristino usando tar
4.2. Creazione di un CD-ROM di ripristino
5. Problemi durante la fase di avvio
5.1. Il sistema si blocca durante l'avvio
5.2. Il controllo del filesystem all'avvio fallisce
5.3. X non parte
6. Problemi con il bootloader
6.1. Ripristino del bootloader
6.2. Backup e ripristino del MBR
7. Problemi relativi al filesystem
7.1. Riparazione di un superblock danneggiato
7.2. Ripristino di file cancellati
8. Recupero di un sistema bloccato
9. Come terminare applicazioni fuori controllo
9.1. Dalla console
9.2. Con strumenti di controllo con interfaccia grafica
10. Varie
10.1. Sistemi legacy-free
10.2. Schede video 3D nVidia e ATI
10.3. I winmodem
10.4. Il mio computer è «lento»
11. Strumenti di risoluzione dei problemi specifici di Mandriva Linux
12. Linee guida generali per la soluzione di problemi con Mandriva Linux
12.1. Ricerche su Internet
12.2. Archivi di mailing list e gruppi di discussione
12.3. Contattare direttamente il responsabile
12.4. Servizi di Mandriva per le aziende
13. Considerazioni finali

Estratto

Questo capitolo introdurrà alcuni principi guida fondamentali per la risoluzione dei problemi più comuni: cosa fare quando tutto sembra andare per il verso sbagliato o, ancora meglio, cosa fare per essere preparati nel caso qualcosa vada per il verso sbagliato, e come rimediare.