3. Gestione dei file

I file manager moderni sono cresciuti fino a diventare delle applicazioni multiuso, non più limitate a compiti elementari come copiare e spostare file. Grazie a Konqueror, infatti, potete navigare all'interno di una LAN, ascoltare canzoni, vedere fotografie e altro ancora.

Potete richiamare il file manager cliccando sull'icona Home che si trova nella parte superiore sinistra del vostro desktop.

Figura 10.5. La finestra principale di Konqueror

La finestra principale di Konqueror

3.1. La barra laterale

In genere nella parte sinistra della finestra è visibile una barra laterale. In caso contrario, selezionate FinestraMostra pannello di navigazione dal menu (o premete il tasto F9) per farla comparire.

Qui di seguito troverete una rapida spiegazione del significato delle icone nella barra laterale di Konqueror:

Tabella 10.2. Icone della barra laterale di Konqueror

IconaFunzione
amaroK. Apre il riproduttore audio amaroK (Sezione 1.1, «Il riproduttore audio amaroK»).
Segnalibri. Per un accesso rapido ai vostri segnalibri.
Cronologia. Una lista delle cartelle e dei siti (web, FTP, etc.) che avete visitato di recente.
Cartella Home. La vostra cartella personale, nella quale potete disporre i vostri file.
Rete. Accesso rapido ad archivi FTP e siti web dedicati a Mandriva Linux e KDE (ma naturalmente potete cancellarli o aggiungerne altri a vostro piacimento).
Cartella radice. Permette di accedere all'intero filesystem. Normalmente non avrete i diritti necessari per modificare file che si trovano al di fuori della vostra cartella home: soltanto l'amministratore di sistema (root) può farlo.
Servizi. Permette di accedere a tutte le applicazioni, alla Navigazione dei CD audio, all'elenco dei Tipi di carattere, alla Navigazione della rete locale, alla Navigazione del sistema di stampa e alle Impostazioni del sistema.

3.2. Accesso a dispositivi di archiviazione

Selezionate VaiDispositivo di archiviazione dal menu per leggere il contenuto di memorie USB, hard disk esterni e qualsiasi altro supporto disponibile nel computer (dischi fissi, partizioni montate, lettori CD, etc.).

3.3. Gestione dei file

[Nota]Nota

I modi per gestire i file usando un file manager sono molti: drag'n'drop (trascinamento con il mouse), scorciatoie da tastiera, uso di due finestre contemporaneamente, etc. Scegliete quello che trovate più comodo (e date anche un'occhiata ai menu Modifica e Finestra).

Copia di file. Il modo più facile per copiare un file in una qualsiasi altra posizione del disco è selezionarlo, premere la combinazione di tasti Ctrl-C, posizionarvi nella directory in cui volete copiarlo e premere Ctrl-V.

Spostamento di file. Lo stesso principio si applica nel caso i file debbano essere spostati, anziché copiati: «tagliate» il file con la combinazione Ctrl-X e «incollatelo» nella directory di destinazione con Ctrl-V.

Collegamento di file. I collegamenti permettono di accedere ai file da posizioni differenti senza realmente copiarli altrove. Supponiamo che uno dei vostri file sia «sepolto» nella directory /home/adamo/Musica/Artisti/ArtistaPreferito/ e che vogliate poterlo raggiungere più velocemente; sarà sufficiente trascinarlo nella cartella desiderata, rilasciare il tasto del mouse e selezionare Collega qui.

Cancellazione di file. Per cancellare un file esiste un metodo «non definitivo», che consiste nello spostare il file nel Cestino, e uno «definitivo», con il quale il file viene direttamente eliminato. Per cancellare un file, selezionatelo e premete il tasto Canc; per ripristinarlo, fate due click sull'icona del Cestino sul desktop e rimettete il file al suo posto, trascinandolo in Konqueror. Per cancellare i file che avete cestinato cliccate con il tasto destro sull'icona del Cestino e selezionate Svuota il cestino. Invece, per cancellare un file direttamente in modo permanente, selezionatelo e premete la combinazione di tasti Shift-Canc.

3.4. Lettura di pagine web

Quando vi muovete in directory che contengono file di tipo HTML, ad esempio la documentazione della vostra distribuzione, noterete che spesso all'interno di queste si trova un file di nome index.html.

Prendiamo come esempio la directory /usr/share/doc/mandriva/it/Drakxtools-Guide.html/: cliccate sul file index.html che essa contiene, e potrete vederne il contenuto e navigare all'interno della documentazione.

3.5. Condivisione di file

Grazie a questa funzionalità è possibile condividere i propri documenti con altre persone all'interno di una rete locale, ed accedere ai documenti che altre persone condividono. Inoltre gli amministratori di sistema possono usarla per creare delle cartelle comuni dove tutti gli utenti possono aggiungere, modificare o leggere file.

3.5.1. Condivisione di file

Se avete abilitato la condivisione di file nel Centro di controllo Mandriva Linux (si veda Sezione 5, «Condivisione di dischi locali: consentire agli utenti di condividere directory»), potete cliccare con il tasto destro del mouse sulle cartelle in una finestra di Konqueror e scegliere la voce di menu Condividi. In questo modo potrete condividere una o più cartelle per mezzo di NFS[8] o di Samba[9].

3.5.2. Accesso ai file condivisi con Konqueror

[Nota]Nota

Affinché funzioni la navigazione nelle cartelle condivise in LAN, deve essere installato il pacchetto lisa. In caso contrario dovrete installarlo e poi avviare il servizio lisa.

Potete navigare fra le cartelle condivise disponibili in rete aprendo Navigazione della rete locale all'interno della sezione Servizi della barra laterale: tutti i computer che dispongono di file condivisi appariranno come cartelle all'interno di quel ramo, e all'interno della cartella corrispondente a ciascun computer comparirà una sottocartella per ogni protocollo supportato dal computer in questione, come:

FISH

Questo protocollo si basa sulla comunicazione tramite ssh: permette di connettersi a qualsiasi computer della rete locale che abbia un server ssh attivo (previa opportuna autenticazione), e di vedere tutte le cartelle alle quali avete accesso.

NFS

All'interno di questa cartella di Condivisione remota sono visualizzate le condivisioni disponibili su sistemi di tipo UNIX® (si veda Sezione 4, «Accesso a directory NFS remote»).

SMB

All'interno di questa cartella di Condivisione remota sono visualizzate le condivisioni rese disponibili da sistemi Windows® o che supportano SMB (si veda Sezione 3, «Accesso a directory SMB remote»).



[8] NFS (Network File System) permette di condividere file da o verso il vostro computer all'interno di una rete. Sebbene la configurazione di NFS sia più semplice rispetto a quella di Samba, il primo può essere utilizzato soltanto tra sistemi basati su UNIX® (come GNU/Linux). Il protocollo NFS, inoltre, è poco sicuro e dovrebbe essere utilizzato esclusivamente all'interno di reti locali sicure.

[9] SMB è un protocollo grazie al quale i PC possono condividere risorse come file e stampanti, ed è supportato, fra gli altri, dai sistemi operativi Windows®, GNU/Linux (grazie a Samba) e OS/2. Può essere considerato un'alternativa a Netware e NFS.