1. Introduzione

Effettuare copie di sicurezza dei propri dati, risolvere piccoli problemi, ricompilare il kernel, installare software e modificare file di configurazione non sono eventi rari per gli utenti GNU/Linux: benché siano cose che non capitano tutti i giorni, un giorno o l'altro potreste dovervene occupare, per scelta o per necessità. Ciascuna di queste operazioni, tuttavia, può essere effettuata senza problemi di sorta usando un pizzico di buon senso e seguendo alcune procedure e linee guida che descriveremo in questo capitolo.

[Nota]Nota

Molti degli esempi e degli strumenti descritti in questo capitolo hanno a che fare con la riga di comando. In genere il ripristino di un sistema danneggiato può essere effettuato soltanto in questo modo, pertanto in questa sede si supporrà che abbiate già confidenza con questo potente strumento.

Iniziamo quindi dagli elementi fondamentali...