8. Configurazione di un UPS

 Lo scopo di un UPS (Uninterruptable Power System, gruppo di continuità) è garantire l'alimentazione elettrica, qualsiasi cosa accada. Ad esempio, nel caso in cui venisse a mancare l'elettricità nella vostra zona, l'UPS vi permetterà di continuare a lavorare ancora per un po' (in genere fino a 10 minuti, a seconda del modello), grazie alla sua batteria. Il suo scopo principale, tuttavia, è quello di darvi il tempo necessario per salvare i vostri dati e spegnere correttamente il computer, minimizzando o eliminando del tutto il rischio di perdita o danneggiamento dei dati.

Per avviare DrakUPS andate nella sezione hardware del Centro di controllo Mandriva Linux e cliccate su Configura un gruppo di continuità per il controllo dell'alimentazione.

[Nota]Nota

È necessario che sia installato il pacchetto nut-server (dove «nut» sta per Network UPS Tool).

Figura 3.29. Configurazione di DrakUPS

Configurazione di DrakUPS

Ora lasciate che DrakUPS provi a rilevare automaticamente il vostro UPS. Se la procedura va a buon fine vedrete un messaggio di congratulazioni; in caso contrario dovrete provare con la configurazione manuale.

Selezionate la marca e il modello del vostro UPS nell'elenco che viene mostrato.

Figura 3.30. Selezione di marca e modello

Selezione di marca e modello

Successivamente DrakUPS mostrerà alcuni campi che dovrete compilare. Scegliete un Nome, un Driver e una Porta[5].

Figura 3.31. Nome, driver e porta

Nome, driver e porta

Se non sono stati incontrati problemi, l'UPS sarà ora configurato e pronto ad evitarvi brutte sorprese in caso di blackout.



[5] I campi Nome e Driver dovrebbero essere compilati automaticamente. Naturalmente potete cambiare il nome a vostro piacimento, ma è consigliabile non modificare il driver.