![]() | Nota |
---|---|
Mandriva adesso offre un servizio di aggiornamento automatico, si veda Capitolo 20, Il servizio Mandriva Online. |
Anche in questo
caso, se avete già usato l'interfaccia di Rpmdrake per
l'installazione dei programmi, vi troverete a vostro agio con
Mandriva Linux Update. Ma vediamolo in
dettaglio.
Quando avviate questo programma, per prima cosa vi verrà chiesto di scegliere un supporto su Internet dal quale controllare la disponibilità di aggiornamenti. Sceglietene uno che si trovi in una nazione poco distante da voi.
Una piccola differenza rispetto all'interfaccia per l'installazione sta nella possibilità di scegliere che tipo di aggiornamenti installare, raggruppandoli in modi diversi. Potete infatti scegliere tra:
Questi aggiornamenti risolvono problemi relativi alla sicurezza e dovrebbero essere installati non appena possibile.
Questi aggiornamenti risolvono problemi («bug») delle applicazioni.
Questi aggiornamenti introducono miglioramenti minori nel software.
Un'altra differenza è un nuovo testo (Motivo dell'aggiornamento) che compare insieme alla descrizione del pacchetto, e che contiene informazioni sul motivo della pubblicazione di quel particolare aggiornamento, in modo da aiutarvi a decidere se installarlo o meno. È consigliabile leggerlo, in particolar modo se la connessione Internet a vostra disposizione è lenta o del tipo con un costo per ogni MB scaricato.
Se non avete ancora familiarità con l'interfaccia, vi invitiamo a tornare indietro per leggerne la descrizione (Sezione 1, «Installazione di software»).