Estratto
Il programma di posta elettronica KMail fa parte della suite groupware Kontact, che comprende anche il lettore di feed RSS Akregator. Questo capitolo spiega come configurare e usare queste applicazioni per scrivere, leggere e organizzare messaggi di posta elettronica, nonché per gestire i feed di notizie.
Avviate KMail scegliendo + → dal menu principale.
Quando lancerete KMail per la prima volta comparirà la finestra principale di Kontact e sarà automaticamente selezionata la sezione Posta. Richiamate la finestra di configurazione tramite il menu → . Per prima cosa sarà necessario definire una identità[4] nella categoria Identità. Cliccate sul pulsante e inserite i dati relativi a Nome, Organizzazione e Indirizzo E-mail.
Le schede Crittografia, Avanzate e Firma servono per impostare gli altri parametri, come un diverso indirizzo per il «Reply-To», una chiave GPG per inviare messaggi in modo sicuro, e così via. Cliccate su e per impostare la vostra identità predefinita.
Adesso spostatevi nella sezione Account, nella quale configurerete i server di posta. Cliccate su nella scheda Ricezione, selezionate POP3 come tipo di account[5].
Completate il campo Nome account con un nome che descriva l'account e inserite nel campo Host il nome o indirizzo IP del vostro server POP3. Inserite il nome utente e la password che il vostro ISP vi ha comunicato nei campi Nome utente (login) e Password, quindi attivate l'opzione Memorizza password POP in modo da evitare di dover digitare la password tutte le volte che desiderate scaricare i messaggi (si veda Figura 8.2, «Configurazione di un account di posta POP3»)[6]. Se usate molti computer diversi per scaricare la posta tramite un account POP3 dovreste abilitare anche l'opzione Mantieni i messaggi scaricati sul server, in questo modo potrete comunque accedere ai messaggi che sono stati scaricati su un altro computer. Cliccate su per aggiungere l'account.
Spostatevi nella scheda Invio e cliccate su , poi selezionateSMTP come protocollo di comunicazione. Riempite il campo Nome con un nome che descriva questo server, e quello Host con il nome o l'indirizzo IP del server SMTP (si veda Figura 8.3, «Configurazione del server di posta in uscita»).
La barra degli strumenti. Contiene i pulsanti che raccolgono le funzioni principali. Si veda Tabella 8.1, «I pulsanti della barra degli strumenti di KMail».
La lista messaggi. L'area in cui sono visualizzate le informazioni principali (oggetto, data, mittente, etc.) riguardo i messaggi contenuti nella cartella attualmente selezionata.
Il riquadro di visualizzazione messaggi. Qui verrà mostrato il contenuto del messaggio attualmente selezionato.
La lista delle cartelle. Quest'area mostra
tutte le cartelle. Quelle predefinite sono inbox
(messaggi in arrivo), outbox
(messaggi in uscita),
sent-mail
(messaggi già inviati), trash
(messaggi cancellati) e drafts
(bozze di messaggi).
I pulsanti di Kontact. Sulla sinistra sono presenti alcuni pulsanti che permetto di accedere ad altri componenti di Kontact, ad esempio i feed RSS (si veda Sezione 1.2, «Akregator»).
La tabella che segue riporta i più importanti pulsanti presenti nella barra degli strumenti di KMail, le scorciatoie da tastiera equivalenti e una breve spiegazione delle funzioni che offrono.
Tabella 8.1. I pulsanti della barra degli strumenti di KMail
Barra degli strumenti. Qui troverete i pulsanti più utili per la composizione di messaggi. Si veda Tabella 8.2, «Pulsanti della finestra composizione messaggi».
Corpo del messaggio. L'area in cui verrà digitato il contenuto del vostro messaggio.
Destinatari. La lista di tutti coloro che riceveranno questo messaggio. Normalmente sono visibili le seguenti opzioni:
CC
(Carbon Copy, ovvero «copia
carbone»): i destinatari «secondari»
del messaggio, non nascosti: gli indirizzi di posta ai quali il messaggio
è stato inviato come CC saranno visibili a tutti i destinatari.
BCC
(Blind Carbon Copy,
ovvero «copia carbone cieca»): ulteriori
destinatari «secondari», ma invisibili
dagli altri. Gli indirizzi di posta marcati
come BCC non saranno accessibili ad alcun destinatario.
La tabella che segue riporta i pulsanti più utili della finestra di composizione messaggi, le scorciatoie da tastiera equivalenti e una breve spiegazione delle funzioni che offrono.
Tabella 8.2. Pulsanti della finestra composizione messaggi
Akregator è un lettore (o «aggregatore») di feed che può attingere ai siti web che offrono feed RSS per gli ultimi titoli o articoli. RSS viene comunemente usato nei blog, nei siti personali, ma anche su importanti siti mediatici come quello della BBC e quello di Reuters.
Trovate un sito appropriato syndicated[7] e salvate l'URL del feed cliccandovi sopra con il tasto destro del mouse. Poi cliccate, sempre con il tasto destro, sulla cartella Tutte le fonti in cima alla struttura gerarchia di Akregator, e incollate l'URL nel campo URL usando il tasto centrale del mouse, poi cliccate su OK.
Cliccate con il tasto destro del mouse su un feed e selezionate la voce di menu Fetch Feed per scaricare tutti gli articoli che contiene. Sul lato destro della finestra di Akregator vedrete i titoli di tutti gli articoli del feed: cliccate su un titolo, e poi su Complete Story per leggere quell'articolo in una nuova scheda.
[4] Può essere utile creare un'identità diversa per ciascuno degli indirizzi email di cui disponete (quello lavorativo e quello privato, ad esempio).
[5] In questo esempio facciamo riferimento a POP3 poiché la maggior parte degli ISP offrono questo protocollo per scaricare la posta. Se il vostro account richiede un altro protocollo, ad esempio IMAP (Internet Mail Access Protocol), la configurazione è lievemente diversa.
[6] Questo significa, tuttavia, che chiunque usi il vostro account sul computer potrà accedere alla vostra posta elettronica.
[7] Un sito che offre feed RSS.