Questo manuale è stato scritto per permettervi di capire meglio come funziona un sistema Mandriva Linux. Ci concentreremo su quelle applicazioni con interfaccia grafica che permettono di portare a termine le operazioni più comuni, come scrivere documenti e messaggi di posta elettronica, navigare sulla rete e ascoltare musica. Vi spiegheremo, inoltre, come configurare il desktop in modo da soddisfare i vostri gusti, e come installare software. Per finire, vi proporremo alcuni suggerimenti e trucchi per aiutarvi a risolvere i problemi più comuni (e altri meno comuni).
Cominceremo da Come installare Mandriva Linux, e per prima cosa discuteremo di quello che è necessario sapere prima di installare Mandriva Linux sul vostro computer (si veda Capitolo 1, Avvertimento per l'installazione, e Capitolo 2, Prima dell'installazione). Quindi vi mostreremo come installare e configurare correttamente la vostra distribuzione Mandriva Linux (Capitolo 3, Installazione con DrakX), descrivendo in dettaglio le procedure da seguire prima, durante e dopo l'installazione.
La seconda parte, Un nuovo mondo, contiene un'introduzione alle nozioni base di Linux: parleremo innanzitutto della struttura di Linux, paragonandola a quella di altri sistemi operativi (Capitolo 4, Passare da Windows® o Mac OS® X a Linux). Il capitolo successivo (Capitolo 5, Linux per principianti) è stato scritto espressamente per aiutare i nuovi utenti; in esso vengono descritti i primi passi che un nuovo utente deve apprendere: spiegheremo concetti quali l'aprire e chiudere una sessione, proporremo consigli in merito alla sicurezza, e altro ancora. Il capitolo che segue (Capitolo 6, Dove trovare documentazione) rappresenta un elenco piuttosto completo di fonti di documentazione, che potrete consultare per migliorare le vostre conoscenze di Linux; una sezione espressamente dedicata a Mandriva Linux indicherà varie risorse specifiche che potete trovare su Internet. Questa parte si conclude con un capitolo (Capitolo 7, Usare KDE) in cui descriveremo il noto ambiente grafico KDE.
Passeremo quindi alle applicazioni riguardanti Internet (Uso di Internet): vi spiegheremo come inviare messaggi di posta elettronica usando KMail (uno dei componenti della suite Kontact, Sezione 1, «Scrivere email e leggere le ultime notizie»), come leggere le notizie e i feed RSS con Akregator (Sezione 1.2, «Akregator») e come navigare sul web grazie a Firefox (Capitolo 9, Navigare sul web con Firefox).
Nella parte successiva (Come usarlo) parleremo della suite OpenOffice.org (si veda Sezione 1, «Elaborazione di testi», e Sezione 2, «Fogli elettronici»), di file manager (si veda Sezione 3, «Gestione dei file») e stampanti (si veda Sezione 4, «Stampa e invio di fax dalle applicazioni»). Il capitolo prosegue esplorando il mondo delle applicazioni multimediali sia audio che video (si veda Sezione 1, «Applicazioni audio», e Sezione 2, «Applicazioni video»), come pure la masterizzazione di CD (si veda Sezione 3, «Masterizzazione di CD»).
Nell'ultima parte, infine, ci occuperemo degli aspetti più tecnici di un sistema Mandriva Linux (Uso avanzato):
Il Centro di controllo Mandriva Linux. Si tratta del principale strumento grafico di configurazione (si veda Sezione 1, «I componenti del Centro di controllo Mandriva Linux»), grazie al quale è possibile configurare i supporti che contengono software da installare (Capitolo 13, Gestione dei pacchetti con Rpmdrake), l'hardware (Capitolo 14, Configurazione: sezione «Hardware») e la rete (Capitolo 15, Configurazione: sezione «Rete & Internet»). Permette inoltre di modificare le caratteristiche generali del sistema (Capitolo 16, Configurazione: sezione «Sistema»), come i menu (si veda Sezione 1, «Personalizzazione dei menu con MenuDrake») e i servizi lanciati durante l'avvio (si veda Sezione 2, «Configurazione dei servizi da attivare all'avvio»). Affronteremo anche argomenti più complessi, come la configurazione dei punti di mount (Capitolo 17, Punti di mount e directory remote) e la sicurezza globale del sistema (Capitolo 18, Configurazione: sezione «Sicurezza»). Per finire, è anche possibile configurare in dettaglio le opzioni relative all'avvio del sistema (Capitolo 19, Configurazione: sezione «Avvio»).
Installazione del software. Sia per quanto riguarda gli aggiornamenti normali che quelli di sicurezza, esistono diversi modi per tenere aggiornato Mandriva Linux, ad esempio tramite Rpmdrake, il suo programma di gestione del software (Capitolo 13, Gestione dei pacchetti con Rpmdrake); esso permette di installare e rimuovere pacchetti software, e di configurare supporti per Mandriva Update o altri supporti particolari, come Cooker.
Risoluzione dei problemi. Passare a GNU/Linux può rappresentare, per molti utenti, una sfida da non sottovalutare. Questo manuale, pertanto, non sarebbe completo senza un capitolo dedicato alla soluzione dei problemi che potreste incontrare nel corso della vostra esperienza quotidiana con questo sistema operativo (Capitolo 21, Risoluzione dei problemi più frequenti); vi troverete molti consigli e piccoli trucchi da usare in caso di emergenza, anche se naturalmente non può coprire tutti i casi possibili.