amaroK è «il» programma per ascoltare la vostra musica preferita. Permette di organizzarla in raccolte, di cercare informazioni sui brani come l'artista, i testi, le copertine degli album, e molto altro.
In questa sezione ne esamineremo le caratteristiche di base. Avviatelo scegliendo + → dal menu principale.
![]() | Nota |
---|---|
|
Per creare una raccolta premete il pulsante
, selezionate tutte le cartelle
nelle quali amaroK dovrà cercare dei file musicali, e premete
per dare il via alla creazione della
raccolta.
Dal menu, selezionate + → per aggiungere altre cartelle alla raccolta, e poi → per aggiornarla.
Cliccate su questa linguetta per avere
accesso alle vostre playlist (elenchi di brani da
riprodurre). Se non ne avete potete crearne una, oppure ascoltare qualcosa da
Cool-Stream, un elenco di radio via
Internet. Per creare una playlist è sufficiente trascinare i
brani nell'area delle playlist, selezionare → , e scegliere un nome.
Cliccate sulla linguetta
del Navigatore dispositivi multimediali per
trasferire le canzoni sul vostro lettore audio portatile, ad
esempio un iPod.
Quest'ultima icona consente di
esplorare i dischi locali del computer; potete usarla come
alternativa alle Collezioni di
amaroK.
Cliccando con il tasto destro su singole canzoni o su intere cartelle si aprirà un menu contestuale, nel quale comparirà la voce Masterizza (con qualche differenza se avete cliccato su un brano o su un album). Potete esegure due tipi di masterizzazioni: un CD in formato «dati» può essere ascoltato ad esempio nel computer o in un lettore di CD compatibile MP3, mentre il formato «audio» può anche essere ascoltato nel lettori CD tradizionali.
Quando inserite un CD audio nel lettore CD si avvia automaticamente il programma KsCD.
A sinistra trovate i classici comandi da lettore CD: , , , etc. I pulsanti sottostanti modificano l'ordine di esecuzione. Ci sono poi altri pulsanti per ottenere informazioni sul disco in riproduzione e per accedere a opzioni di configurazione più avanzate.
KMix è un'applicazione di KDE che funziona come mixer per schede audio e permette, agendo sui cursori, di regolarne accuratamente i livelli delle varie sorgenti.
La sezione Output contiene i comandi per i livelli di volume di tutte le sorgenti sonore disponibili sulla scheda audio; il più importante è Master, che controlla il volume globale. Cliccando con il tasto destro su ciascun cursore accedete ad altre opzioni, come Dividi canali, Muto Nascondi, ecc. Cliccando sul punto verde sopra a un cursore è possibile disattivare o riattivare la relativa sorgente sonora.
![]() | Suggerimento |
---|---|
|
La sezione Input contiene i comandi per regolare il volume di registrazione di tutti gli ingressi della scheda audio. Se usate programmi di videoconferenza, o siete musicisti, questo controllo vi sarà utile per regolare le impostazioni del microfono o di altre periferiche. Cliccando sul punto verde sopra a un cursore si disattiva o riattiva l'ascolto del relativo ingresso, mentre il punto rosso al di sotto permette di registrarne il segnale.
La sezione Switches permette di scendere nel dettaglio della configurazione della scheda audio, e contiene ad esempio le opzioni per potenziare il segnale microfonico o usare un amplificatore esterno. Si tratta di controlli concepiti per utenti esperti che vogliano davvero avere il controllo completo sul loro sistema audio. Per attivare le opzioni basta cliccare sul punto sopra ciascuna di esse.
Il cursore orizzontale, infine, permette di regolare il bilanciamento del suono fra gli altoparlanti di sinistra e di destra. Se la vostra scheda audio supporta livelli separati per il volume globale del canale sinistro e di quello destro, i comandi Master della sezione Output saranno regolati automaticamente, in modo da seguire il movimento del cursore di bilanciamento.